
Si tratterà il tema "APRILE DOLCE DORMIRE: MA E’ DAVVERO COSì?", i disturbi del sonno nei bambini. Nel corso della presentazione il professor Farnetani distribuirà “il decalogo del buon sonno” per mamme e bambini. INGRESSO LIBERO.
Secondo Italo Farnetani, autore di “I bambini guariscono sempre” (Mondadori), il sonno è una delle prime funzioni dell’organismo a risentire della mancanza di tranquillità. Per addormentarsi bisogna essere rilassati e non temere di fare brutti sogni: ecco perché quando ci sono situazioni stressanti o, comunque, di tensione, si tende ad avere difficoltà ad addormentarsi la sera, a svegliarsi durante la notte o presto al mattino. E questo vale anche nell’infanzia. Se un bambino non dorme è perché ci sono degli elementi in famiglia o nell’ambiente circostante che gli impediscono di farlo: perciò si deve agire all’origine del problema e non cercare di nasconderlo o camuffarlo ricorrendo ai farmaci - in pratica, dei sonniferi.
Ecco una breve biografia dell'autore:
"Italo Farnetani è uno dei più noti pediatri italiani. Numerosi i suoi contributi alla divulgazione dei grandi temi dell’infanzia e dell’adolescenza pubblicati su quotidiani e periodici quali «Il Corriere della Sera», «Oggi», «Visto» e «Insieme». Direttore della rivista «Grand’Angolo di Pediatria e Neonatologia», fa parte dell’ editorial board della rivista scientifica «Minerva pediatrica» ed è autore di rilevanti pubblicazioni scientifiche. Tra i suoi manuali si segnalano In attesa del medico (1994), Genitori primi pediatri (2001), L’alimentazione del bambino (2004), Da zero a tre anni (2004, pubblicato anche in Spagna e Messico), Genitori autorevoli (2005) e I bambini guariscono sempre (2006), tutti editi da Mondadori. Ha partecipato all’aggiornamento del Vocabolario della Lingua Italiana (Devoto-Oli) e dell’Enciclopedia di Puericultura (Garzanti). Giornalista e docente presso l’Università di Milano-Bicocca, è inoltre membro del Centro di consulenza linguistica sull’italiano contemporaneo dell’Accademia della Crusca e consulente per la pediatria presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani"